Menu principale:
Corso per aspiranti radioamatori del CISAR Majella
Lezione n° 1 del 20/03/2010
(IW6PLQ Mimmo)
Conduttori, semiconduttori ed isolanti. Corrente, tensione e resistenze ed unitą di misura. Legge di Ohm. Calcolo di resistenze in serie ed in parallelo. La potenza elettrica.
_____________________________________
Lezione n° 2 del 27/03/2010
(IW6PLQ Mimmo)
Misura delle resistenze elettriche. Ponte di Wheatstone. Leggi di Kirchhoff. Forza elettromotrice. Generatori di corrente elettrica. Collegamento in serie ed in parallelo dei generatori.
Lezione n° 3 del 17/04/2010
(IZ6FXS Normando)
Campo elettrico. L'unitą di misura volt/metro. Schermatura contro i campi elettrici. Campo elettromagnetico. Segnali sinusoidali: periodo, frequenza ecc. Unitą di misura: hertz. Segnali non sinusoidali e rappresentazione grafica in funzione del tempo.
_____________________________________
Lezione n° 4 del 24/04/2010
(IZ6FXS Normando)
Segnali modulati: Modulazione di ampiezza. Modulazione di ampiezza a banda laterale unica. Modulazione di fase, modulazione di frequenza. Deviazione di frequenza e indice di modulazione. Portante, bande laterali e larghezza di banda. Forme d'onda.
Lezione n° 5 del 08/05/2010
(IZ6OTD Pietro)
Regole e procedure d'esercizio nazionali ed internazionali. Indicativi di chiamata, distinzione degli stessi. Info generali sul Band Plan. Differenze e caratteristiche di LPD, PMR, CB, SWL e Radiomatori. Modalitą dell'esame.
_____________________________________
Lezione n° 6 (Prima parte) del 15/05/2010
(IZ6OTD Pietro)
Bande di frequenza del servizio di radioamatore e relativi statuti. Regioni radio dell' UIT. Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi CEPT. Legislazione nazionale. Regolamentazione e condizioni per l'ottenimento della licenza. Ampio spazio alle domande dei partecipanti al corso.
Lezione n° 6 (Seconda parte) del 15/05/2010
(IK6IOQ Marco)
Modi digitali e tecniche operative. Interfacciamento PC-RADIO. Dimostrazione pratica di ricetrasmissione in PSK31.
Lezione n° 7 del 29/05/2010
(IK6IHU Enzo)
Regole e procedure d'esercizio nazionali ed internazionali: codice Q, alfabeto fonetico, abbreviazioni, piani di frequenza IARU. Tenuta log di stazione. Utilizzazione internazionale di una stazione di radioamatore in caso di catastrofi naturali. Indicativi di chiamata e composizione dell'indicativo. Prefissi nazionali. Raccomandazione CEPT TR61-01 e TR61-02. Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi non membri CEPT. Segnali di soccorso. Abbreviazioni operative: RST ecc.
_____________________________________
Lezione n° 8 del 12/06//2010
(IK6IHU Enzo)
Antenne e linee di trasmissione, dipoli, direttive, verticali e parabole. Calcolo della lunghezza dell'antenna. Distribuzione della corrente e della tensione lungo l'antenna. Polarizzazione, impedenza e guadagno. Rapporto avanti-dietro. Diagrammi di irradiazione nei piani orizzontale e verticale. Cavo coassiale. Propagazione: strati ionosferici, M.U.F. e frequenza critica. Onda di suolo e spaziale. Riflessioni e fading. Riflessione sporadica sullo strato E. Inversione termica. E.M.E. Meteor scatter. Riflessione aurorale. Zona di silenzio.
Lezione n° 9 del 18/09/2010
(IW6OCM Lorenzo)
Resistenza. L'unitą di misura: l'ohm. Potenza dissipata.
Condensatore: capacitą. L'unitą di misura: il farad. Relazione fra capacitą, dimensioni e dielettrico. La reattanza. Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica ceramici ed elettrolitici. Corrente di fuga.
Induttori: bobine d'induzione. L'unitą di misura: l'henry. L'effetto sull'induzione del numero delle spire, del diametro, della lunghezza e della composizione del nucleo. La reattanza. Sfasamento tra tensione e corrente. Effetto pelle.
Lezione n° 10 del 25/09/2010
(IK6IHU Enzo)
Riepilogo generale degli argomenti trattati. Simulazione di prova d'esame tramite quiz a multirisposta.
Lezione n° 11 del 09/10/2010
(IW6OCM Lorenzo)
Trasformatori: trasformatori ideali. La relazione fra il rapporto di spire, del diametro, della lunghezza, e della composizione del nucleo (limitatamente agli aspetti qualitativi).
Diodi: diodi di raddrizzamento, diodi Zener, diodi Led, diodi a tensione variabile ed a capacitą variabile (Varicap).
Transistor: transistor PNP eD Npn. Il transistor nel circuito: a emettitorte comune, a base comune, a collettore comune. I metodi di polarizzazione.
Dispositivo termoionico semplice (valvola). Circuiti numerici semplici.
Lezione n° 12 (Prima parte) del 16/10/2010
(IK6IHU Enzo)
Modi di emissione analogici. Modulazione di ampiezza AM. Modulazione di frequenza FM. Modulazione di fase PM. CW.
Bande laterali: USB ed LSB.
Modi di emissione digitali. RTTY ed AMTOR, PSK, SSTV, Olivia, PKT, ATV ecc.
Lezione n° 12 (Seconda parte) del 16/10/2010
(IZ6FXS Normando)
Ricevitore a supereterodina semplice e doppia: schema a blocchi. Oscillatore fisso e variabile. Miscelatore (Mixer). Amplificatore a frequenza intermedia. Amplificatore di bassa frequenza. Selettivitą e sensibilitą. Frequenza immagine.
Trasmettitori: schema a blocchi.
Lezione n° 12 (Terza parte) del 16/10/2010
(IZ6FXS Normando, IK6IHU Enzo)
Simulazione di prova d'esame tramite quiz a multirisposta.
Lezione n° 13 (Ultima lezione) del 23/10/2010
(IZ6FXS Normando)
Simulazione di prova d'esame tramite quiz a multirisposta. Riepilogo degli argomenti principali.