Menu principale:
Radioamatori > Codici
Codice RST
Durante un QSO può risultare utile poter esprimere in modo chiaro e semplice la qualità della comunicazione intesa come intelligibilità. Il codice RST rende possibile intendere i rapporti dati e ricevuti senza difficoltà di comprensione o equivoci. Per tale scopo, nel 1934, fù inventata una codifica che riportasse la qualità della comprensibilità (R), l'intensità del segnale (S) e, per la sola radiotelegrafia, la nota (T), da cui il nome RST; ovviamente nel caso di collegamenti solo voce, la codificazione T non si può utilizzare e quindi si ha solo il codice RS.
|