IQ6FW - Sezione CISAR Majella

Cerca

Vai ai contenuti

Wi-Fi

Rete Wi-Fi del CISAR Majella



La rete Wi-Fi del Cisar Majella (ex Cisar Abruzzo) nasce, in fase di test, per la voglia di sperimentare tale tecnologia da parte di Lorenzo IW6OCM e Normando IZ6FXS esperto informatico. I primi test nel 2004, furono fatti in postazioni provvisorie mobili fra varie località di montagna e paesi limitrofi in vista ottica. La distanza maggiore coperta durate tali sperimentazioni fu di 27 Km circa con due Linksys WRT-54GL e D-Link DWL-900 potenza circa 100mW ed antenne paraboliche con guadagno di oltre 20db.

Acquisita una certa esperienza e parlandone alle riunioni di sezione, altri radioamatori furono incuriositi ed incoraggiati ad aggregarsi. La prima tratta stabilmente attiva fu tra Lanciano e Civitella Messer Raimondo. I test furono eseguiti da IW6OCM e IW6OFC Nicola. A breve distanza di tempo il segnale fu ripreso da Civitella M.R verso Guardiagrele per IK6IHU Enzo. Successivamente, fu autorizzato il ripetitore di Castelfrentano IR6UBT, che, trovandosi in posizione centrale e strategica rispetto a diversi paesi del circondario fu utilizzato per la connessione di Normando IZ6FXS e Francesco IK6ZNK. Un notevole salto di qualità è stato fatto nel 2008 quando è stato installato il ripetitore IR6UCF operante 2,3 Ghz sul monte Majella a quasi 2000 metri di quota. Attualmente il segnale irradiato da questa postazione raggiunge Plinio IK6TTE a Casalbordino per una copertura di circa 40Km.
Per il Cisar Abruzzo è stata una bellissima esperienza e soddisfazione. Le tratte più lente viaggiano comunque ad una velocità minima di 8Mbps. Le apparecchiature utilizzate sono: D-Link e Linksys per i 2,4Ghz e Microtik per le tratte a 5Ghz.

Il Ministero delle Comunicazioni ha autorizzato in data 20/01/2003 con protocollo numero 0001080 la sperimentazione delle trasmissioni nella banda 2300-2400 Mhz. I radioamatori, quindi, possono utilizzare i primi sei canali del Wi-Fi con minore limitazione di potenza rispetto agli utilizzatori domestici e con autorizzazione ad attraversare suolo pubblico.

I nostri impianti



Nuova pagina 1
  Nuova pagina 1

Lo standard  802.11b prevede 14 possibili canali di larghezza 22MHz spaziati di 5Mhz. I canali sono così allocati:

 

Canale

Frequenza (GHz)

Europa

Francia

Spagna

Giappone

US e Canada

1

2.412       Radioamatori

X

   

X

X

2

2.417       Radioamatori

X

   

X

X

3

2.422       Radioamatori

X

   

X

X

4

2.427       Radioamatori

X

   

X

X

5

2.432       Radioamatori

X

   

X

X

6

2.437       Radioamatori

X

   

X

X

7

2.442

X

   

X

X

8

2.447

X

   

X

X

9

2.452

X

   

X

X

10

2.457

X

X

X

X

X

11

2.462

X

X

X

X

X

12

2.467

X

X

 

X

 

13

2.472

X

X

 

X

 

14

2.477

     

X

 

 

Standard

Modo

Frequenza

Mb/s max

802.11

FH e DS

RF 2.4, IFR

1, 2

802.11a

W-OFDM

5 Ghz

54

802.11b

DS

2.4 Ghz

11

802.11g

W-OFDM e DS

2.4 Ghz

54


Torna ai contenuti | Torna al menu